Modifica di Come funziona il capitalismo della Pietà

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
== L'autrice ==
La riflessione è presa dalle storie di @serenadoe__ su instagram
La riflessione è presa dalle storie di [https://www.linkedin.com/in/serena-mazzini-70a89989/ Serena Mazzini] ([https://www.instagram.com/serenadoe___/ @serenadoe__] su instagram). Di lei ci parla Selvaggia Lucarelli nel [[Serena Mazzini - le strategie di Fedez e Ferragni|post che riportiamo qui]].
 
== La riflessione ==
 
Le piattaforme social spingono contenuti con esperienze personali che possano ispirare un [https://www.stateofmind.it/2020/06/attaccamento-disregolazione-emotiva/ attaccamento emotivo] simile alla [https://it.wikipedia.org/wiki/Piet%C3%A0_(teologia) pietas cattolica] in chi sta guardando.  
Le piattaforme social spingono contenuti con esperienze personali che possano ispirare un [https://www.stateofmind.it/2020/06/attaccamento-disregolazione-emotiva/ attaccamento emotivo] simile alla [https://it.wikipedia.org/wiki/Piet%C3%A0_(teologia) pietas cattolica] in chi sta guardando.  


Riga 12: Riga 12:
Questa lettura, portata avanti principalmente da studiosi post marxisti, vede la [https://it.wikipedia.org/wiki/Politica_identitaria politica dell'identità] come emergente da un momento storico che si oppone allo sviluppo di una politica anticapitalista di massa e, essendo sintomatica di questo fallimento, non può assolutamente generare resistenza ad essa.
Questa lettura, portata avanti principalmente da studiosi post marxisti, vede la [https://it.wikipedia.org/wiki/Politica_identitaria politica dell'identità] come emergente da un momento storico che si oppone allo sviluppo di una politica anticapitalista di massa e, essendo sintomatica di questo fallimento, non può assolutamente generare resistenza ad essa.


[https://g.co/kgs/FcE2tc Kenneth Surin]<ref>(Ph.D. Birmingham, Inghilterra, 1977) è professore di letteratura e di religione e teoria critica. Si è formato inizialmente come filosofo analitico. Le sue aree di insegnamento comprendono le letterature anglofone al di fuori dell'Inghilterra, la filosofia (sia analitica che continentale), la teoria critica, il marxismo, la teoria dello Stato e l'economia politica internazionale.</ref> identifica due momenti fondamentali per la sua ascesa:  
Surin identifica due momenti fondamentali per la sua ascesa:  
* il primo, è la <u>diffusione della prosperità</u> sotto il fordismo, che ha reso una politica di classe meno indispensabile per i lavoratori, consentendo l'emergere di nuove forme di collettività (il movimento per i diritti civili e le femministe, la pace, ecologia e movimenti di liberazione omosessuale).
* il primo, è la <u>diffusione della prosperità</u> sotto il fordismo, che ha reso una politica di classe meno indispensabile per i lavoratori, consentendo l'emergere di nuove forme di collettività (il movimento per i diritti civili e le femministe, la pace, ecologia e movimenti di liberazione omosessuale).


Riga 25: Riga 25:
Il corollario, nei movimenti, è una cultura basata sulla confessione del proprio trauma individuale, che richiede che venga condivisa una certe dolorosa esperienza personale per soddisfare una richiesta di autenticità che di fatto però soffoca le dinamiche organizzative, ''non riuscendo a creare le condizioni per istanze solidali e di resistenza'',<blockquote>'''La lotta è diventata una mera vetrina in cui incorniciarsi per avere potere''' mediatico, morale e sociale. Quanti profili seguite che hanno iniziato col parlare del proprio trauma per poi finire a fare marchette?</blockquote><blockquote>'''Riversare tutto il male e l'ignoranza addosso a fantasmatici Altri (deresponsabilizzazione, gli altri sono i cattivi) ci permette di negare la nostra complicità nelle reti oppressive planetarie.'''</blockquote>Quello che si può osservare, infatti, <u>non</u> è un <u>impegno quotidiano a portare avanti delle rivendicazioni collettive</u> <u>quanto, piuttosto una narrazione egoriferita, costantemente costruita all'interno della propria bolla di consenso, che vive ogni critica alle proprie idee come un attacco ad personam,</u> '''polarizzando''' (vedi [[:Categoria:Polarizzazione|polarizzazione]]) di fatto qualsiasi possibilità di uno scontro dialettico costruttivo con chi la pensa diversamente, in quanto l'esperienza personale diventa l'espediente inattaccabile attraverso il quale mostrare il proprio punto di vista.
Il corollario, nei movimenti, è una cultura basata sulla confessione del proprio trauma individuale, che richiede che venga condivisa una certe dolorosa esperienza personale per soddisfare una richiesta di autenticità che di fatto però soffoca le dinamiche organizzative, ''non riuscendo a creare le condizioni per istanze solidali e di resistenza'',<blockquote>'''La lotta è diventata una mera vetrina in cui incorniciarsi per avere potere''' mediatico, morale e sociale. Quanti profili seguite che hanno iniziato col parlare del proprio trauma per poi finire a fare marchette?</blockquote><blockquote>'''Riversare tutto il male e l'ignoranza addosso a fantasmatici Altri (deresponsabilizzazione, gli altri sono i cattivi) ci permette di negare la nostra complicità nelle reti oppressive planetarie.'''</blockquote>Quello che si può osservare, infatti, <u>non</u> è un <u>impegno quotidiano a portare avanti delle rivendicazioni collettive</u> <u>quanto, piuttosto una narrazione egoriferita, costantemente costruita all'interno della propria bolla di consenso, che vive ogni critica alle proprie idee come un attacco ad personam,</u> '''polarizzando''' (vedi [[:Categoria:Polarizzazione|polarizzazione]]) di fatto qualsiasi possibilità di uno scontro dialettico costruttivo con chi la pensa diversamente, in quanto l'esperienza personale diventa l'espediente inattaccabile attraverso il quale mostrare il proprio punto di vista.
Di fatto, l'<u>attivismo</u> e, in particolare, il proprio asse di oppressione, diventano un prodotto svenduto alle aziende che vengono considerate in questo capitalismo della pietà come degli alleati che permettono alle minoranze una maggiore rappresentazione all'interno del mondo virtuale, <u>monetizzando attraverso processi di [https://it.wikipedia.org/wiki/Brand_activism brand activism]</u>.
Di fatto, l'<u>attivismo</u> e, in particolare, il proprio asse di oppressione, diventano un prodotto svenduto alle aziende che vengono considerate in questo capitalismo della pietà come degli alleati che permettono alle minoranze una maggiore rappresentazione all'interno del mondo virtuale, <u>monetizzando attraverso processi di [https://it.wikipedia.org/wiki/Brand_activism brand activism]</u>.
== Vedi anche ==
== Vedi anche ==
Per approfondire consiglio la lettura dell'articolo [https://brill.com/view/journals/hima/26/2/article-p3_1.xml An Introduction to the Special Issue on Identity Politics] che riporto tradotto e riassunto nel wiki: [[Introduzione al problema speciale sulla politica dell'identità]]
{{:Libri sul Politically Correct}}
{{:Libri sul Politically Correct}}
[[Categoria:Progressisti]]
[[Categoria:Progressisti]]
Riga 33: Riga 32:
[[Categoria:Politically Correct]]
[[Categoria:Politically Correct]]
[[Categoria:Cancel Culture]]
[[Categoria:Cancel Culture]]
<references />
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzato in questa pagina: