Modifica di Categoria:Femminismo

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 6: Riga 6:
*[[Il sesso non viene vissuto liberamente|'''Il sesso non viene (ancora) vissuto liberamente''']] by Karen
*[[Il sesso non viene vissuto liberamente|'''Il sesso non viene (ancora) vissuto liberamente''']] by Karen
*[[La cultura porta le donne a giudicarsi troppo severamente|'''La cultura porta le donne a giudicarsi troppo severamente (e allergia alle critiche manipolative)''']]
*[[La cultura porta le donne a giudicarsi troppo severamente|'''La cultura porta le donne a giudicarsi troppo severamente (e allergia alle critiche manipolative)''']]
*[[Non tutti i femminismi sono per la parità|'''Non tutti i femminismi sono per la parità''']]
[[:Categoria:Femminismo|'''Critiche al Femminismo''']]
[[:Categoria:Femminismo|'''Critiche al Femminismo''']]
*'''[[Postfemminismo]]'''
*'''[[Postfemminismo]]'''
Riga 13: Riga 12:
*[[Gender Wage Gap|Gender Wage Gap [Totalmente in Bozza]]]
*[[Gender Wage Gap|Gender Wage Gap [Totalmente in Bozza]]]
== Non tutti i femminismi sono uguali ==
== Non tutti i femminismi sono uguali ==
Il femminismo e la parità di genere sono concetti distinti. Mentre il femminismo storico mirava a sovvertire il patriarcato, la parità di genere si concentra sulla creazione di pari opportunità per uomini e donne. L'articolo esplora le diverse correnti del femminismo, evidenziando come alcune abbiano portato a una demonizzazione della figura maschile e a una distorsione del concetto di parità. L'autrice sostiene che la soluzione risiede in una visione equilibrata che promuova pari opportunità senza negare le differenze naturali tra i sessi. Vedi: [[Non tutti i femminismi sono per la parità]]
Mi occupo di femminismo e parità di genere da più di vent'anni e ti garantisco che sono due mondi assai antitetici. Il femminismo di per sé persegue da sempre ideali rivoluzionari al fine di determinare la supremazia della donna. La parità di genere deriva invece da una corrente moderata distaccatasi dal femminismo militante storico ed i


Il problema attuale è la degenerazione del concetto di parità di genere, di sessualità, di libertà, di etica. Pensa che negli USA si è arrivati a proporre contratti pre-sesso da notificare tramite blockchain e da aggiornare regolarmente durante l'amplesso. Il femminismo ha avuto il grande merito di smuovere, alcuni secoli orsono, il millenario opprimente patriarcato. Il punto più alto e feroce di femminismo, come noto, è stato a cavallo degli anni 60/70 del novecento; da lì si sono diramate quattro "correnti" principali:
*una che spingeva all'uguaglianza (non parità) di genere
*una alla superiorità di genere
*una conservatrice
*una che ha compreso il concetto di parità
L' <b>uguaglianza </b>ha creato in passato danni soprattutto alle donne (nel cercare di imitare comportamenti maschili, soprattutto in ambito lavorativo); la <b>superiorità </b>ha portato all'attuale repulsione verso il ruolo del maschio; la <b>conservatrice </b>spinge ancora verso il ruolo di madre come unica realizzazione della donna. Queste tre correnti sono da sempre le più urlate e le più collocabili in ambito di femminismo militante e sono quelle che attualmente trasformano l'uomo in un surrogato di persona di cui avere paura e disprezzo se manifesta la sua naturalità, il suo essere. Ecco dunque che un saluto viene visto come una porcata, un approccio come uno stupro, una proposta come un ricatto. In realtà basterebbe seguire la quarta corrente di cui sopra:
*Quella che non pretende che uomo e donna siano uguali ma che entrambi abbiano le stesse occasioni per realizzarsi.
*Quella che vede nel sesso un fatto bello, naturale, pulito e da vivere liberamente e fino in fondo.
*Quella che vede la famiglia come una comunità e non come una piramide.
*Quella che non mette i genitali come merce di scambio per ottenere o concedere un lavoro (posso confermarvi che gli approcci dei superiori non arrivano solo dai maschi).
E' esistito un periodo in cui questa quarta via è stata predominante nel confronto socio-culturale: gli anni 90 del XX secolo. L'avvento di internet, però, come per ogni altra questione ha teso a radicalizzare di nuovo le posizioni e per ammorbidirle molta accortezza, molto impegno e molta più scolarizzazione equilibrata. Fortunatamente al politica, su questo campo minato, ha ultimamente dato buone dimostrazioni di capacità ed intelligenza.
Proviamo a fare un po' di chiarezza. Innanzitutto il libero arbitrio, considerato come totalmente istintivo ed ancestrale, non esiste. Esistono varie sfumature di libertà, più o meno radicate e più o meno ribelli (e anche su queste ultime c'è molto da dire), ma sempre basate su un imprinting sociale. Questo non significa che vada a decadere il giudizio sulle azioni, soprattutto relativamente a materie moralmente stabili da sempre (il tradimento e l' alienazione della vitasono capisaldi di ciò che è visto sempre e comunque inaccettabile. Da lì diramano le varie leggi ed i costrutti antropologici).
Riguardo al femminismo abbiamo un ventaglio grandissimo di variabili. Innanzitutto va differenziato il femminismo storico da quello attuale. Il primo divideva, in reazione al maschilismo patriarcale, la società in generi. Era un po' raffazzonato ma aveva uno spunto iniziale ed un obiettivo finale: superare l' egemonia maschile ed ottenere l' eguaglianza nei diritti e nei ruoli sociali.
Da lì, con la rivoluzione sessuale, si è cominciato a rovesciare i ruoli. Il girl power ha finito per perdersi in tentativi di sopraffazione del maschio, invece di concentrarsi sulla forza della donna. Il risultato è stato quello di vedere assumere dalle donne molte pessime caratteristiche dell' uomo. Donne a cui, per una giravolta sociale, è stato ributtato addosso l' onere di essere femmina ma anche maschio.
Dalla giusta ricerca di eguaglianza all' aumento del fardello dell' ubiquità spersonalizzante (con parallela castrazione maschile). L' ultima tendenza è quella di traslare dall' identità di donna come genere all' identità di donna come singola persona, in perenne battaglia con l' uomo, con le altre donne, con sé stessa. I media ed i social su questo hanno responsabilità gigantesche.
== Critiche al femminismo moderno ==
== Critiche al femminismo moderno ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=ZR9FHKKbMZo '''Prager: Feminism 2.0''']
* [https://www.youtube.com/watch?v=ZR9FHKKbMZo '''Prager: Feminism 2.0''']
Riga 114: Riga 132:


The Wikidata ID is: [[Wikidata ID::Q7252]].
The Wikidata ID is: [[Wikidata ID::Q7252]].
== Note ==
== Note ==
<references />
<references />
[[Categoria:Social and political issues]]
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)