Modifica di 5 milioni di uomini all'anno sono vittime di donne

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:




Riprendiamo alcune statistiche dal seguente articolo: [https://it.blastingnews.com/cronaca/2016/11/sorpresa-5-milioni-di-uomini-all-anno-sono-vittime-di-donne-001268167.html 5 milioni di uomini all'anno sono vittime di donne - BlastingNews], gli stessi numeri sono riportati anche da altre fonti<ref>[https://criminologiaicis.it/crimini-segreti-focus-sulla-violenza-contro-gli-uomini-quando-e-luomo-a-essere-vittima/ Crimini segreti: focus sulla violenza contro gli uomini. Quando é l’uomo a essere vittima.]</ref>.
Riprendiamo alcune statistiche dal seguente articolo: [https://it.blastingnews.com/cronaca/2016/11/sorpresa-5-milioni-di-uomini-all-anno-sono-vittime-di-donne-001268167.html 5 milioni di uomini all'anno sono vittime di donne - BlastingNews]


Le indagini e gli approfondimenti su questa realtà sono pochi, e per trovare statistiche in merito è necessario ripescare un interessante ''studio condotto dall'Università di Siena nel 2012''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Indagine conoscitiva sulla violenza verso il maschile|autore=Macri, Pasquale Giuseppe|rivista=Rivista Di Criminologia, Vittimologia E Sicurezza|anno=2012|editore=Società Italiana Vittimologia}}</ref>, che all'epoca passò praticamente inosservato.  
Le indagini e gli approfondimenti su questa realtà sono pochi, e per trovare statistiche in merito è necessario ripescare un interessante ''studio condotto dall'Università di Siena nel 2012''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Indagine conoscitiva sulla violenza verso il maschile|autore=Macri, Pasquale Giuseppe|rivista=Rivista Di Criminologia, Vittimologia E Sicurezza|anno=2012|editore=Società Italiana Vittimologia}}</ref>, che all'epoca passò praticamente inosservato.  
Riga 63: Riga 63:
Seppure di gravità inferiore a quelle commesse dagli uomini, la violenza femminile è una realtà, pertanto "bisognerebbe ripensare il problema della violenza di genere da un nuovo punto di vista", conclude la Benedettelli, che sottolinea come le violenze commesse dalle donne sugli uomini siano una realtà, seppure di entità più lieve.
Seppure di gravità inferiore a quelle commesse dagli uomini, la violenza femminile è una realtà, pertanto "bisognerebbe ripensare il problema della violenza di genere da un nuovo punto di vista", conclude la Benedettelli, che sottolinea come le violenze commesse dalle donne sugli uomini siano una realtà, seppure di entità più lieve.
== Note ==
== Note ==
<references />
[[Categoria:Tematiche di genere]]
[[Categoria:Studi]]
[[Categoria:Problematiche maschili]]
[[Categoria:Violenza]]
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)