Modifica di Le impronte digitali americane in Ucraina. Così gli Usa hanno messo le mani sul Paese.

Versione del 17 ago 2022 alle 10:09 di Admin (discussione | contributi) (Creata pagina con "di Fabio Mini da "Il Fatto Quotidiano", 17 aprile 2022 <nowiki>https://www.lantidiplomatico.it/dettnews.../39602_46046/</nowiki> Link al video dell'intervista a Lara Logan: <nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=i8hDJ6sPyWo</nowiki> <nowiki>#</nowiki>Ucraina #Donbasso #USA #guerra Un paio di settimane fa, in un’apparizione su una televisione statunitense, la celebre giornalista Lara Logan ha lanciato tante e tali “bombe di verità” su uno spaesato pubblico...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attenzione: si sta modificando una versione non aggiornata della pagina. Pubblicandola così, tutti i cambiamenti apportati dopo questa versione saranno sovrascritti.

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)